Via Angelo Musco, 6 – 90036 Misilmeri (PA)

L’Assegno d’inclusione (ADI) è un contributo mensile pensato per sostenere le persone con disabilità, in sostituzione di vecchie misure come l’indennità di accompagnamento e l’assegno di invalidità. L’importo varia in base alla situazione economica del nucleo familiare, determinata dall’ISEE, e dal grado di disabilità riconosciuto.

I Requisiti principali sono:

  • Cittadinanza: Il richiedente deve essere cittadino italiano, dell’UE o di Paesi terzi con permesso di soggiorno di lungo periodo, residente in Italia da almeno 5 anni (di cui 2 continuativi).
  • Requisiti economici: L’ISEE non deve superare i 9.360 €, il reddito familiare deve essere sotto i 6.000 €, e il patrimonio immobiliare (esclusa la casa di residenza) non deve superare i 150.000 €. Limiti mobiliari variano in base al numero di componenti e alla presenza di disabili.
  • Vincoli aggiuntivi: Nessun componente del nucleo deve possedere veicoli di grossa cilindrata o beni di lusso (barche, aerei).

Il beneficiario non deve avere condanne recenti, né risiedere in strutture a carico pubblico, e i giovani tra i 18 e i 29 anni devono aver adempiuto all’obbligo scolastico.

Chi ha redditi più bassi e una disabilità più grave può beneficiare di un importo maggiore. Per accedere al beneficio, bisogna rispettare determinati requisiti di cittadinanza, residenza e situazione economica.

Scopri di più sui requisiti e come fare richiesta:
www.inps.it/it/it/dettaglio-scheda.it.schede-servizio-strumento.schede-servizi.assegno-di-inclusione-(adi).html