L’Unione Europea si avvicina all’introduzione della Disability Card e del contrassegno di parcheggio per le persone con disabilità
L’Unione Europea è pronta a introdurre la Disability Card e il nuovo contrassegno di parcheggio per le persone con disabilità. Il 14 ottobre, il Consiglio “Ambiente” dell’UE ha ufficialmente adottato il testo legislativo, completando così un percorso iniziato con il via libera del Parlamento europeo lo scorso aprile.
Questa normativa stabilisce che ogni Stato membro dell’Unione dovrà emettere la Disability Card, sia in formato fisico che digitale, riconosciuta in tutto il territorio europeo. Ciò garantirà pari accesso a vantaggi come tariffe ridotte, accesso prioritario e posti auto riservati, non solo per i cittadini dell’UE, ma anche per coloro che sono residenti legalmente nei paesi membri, anche se non appartengono all’Unione.
Dopo la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’UE, gli Stati membri avranno due anni e mezzo per adeguare la loro legislazione e tre anni e mezzo per implementare le nuove misure. Questo significa che le nuove tessere potrebbero essere disponibili già nel 2028, con la possibilità che alcuni paesi inizino a emettere le carte in anticipo.
Il Forum Europeo sulla Disabilità ha accolto con entusiasmo l’approvazione della direttiva e ora si concentrerà sull’attuazione delle leggi a livello nazionale. Collaboreranno con alleati per garantire l’adozione di misure ambiziose, inclusi finanziamenti per l’implementazione delle carte e la riduzione delle eccezioni. Inoltre, si impegneranno a garantire che la Disability Card offra accesso temporaneo al supporto per la disabilità e a collaborare con la Commissione europea per definire i requisiti tecnici necessari, in particolare per le versioni digitali della carta.