Via Angelo Musco, 6 – 90036 Misilmeri (PA)

AGEVOLAZIONI

APPROFITTA
DELLE AGEVOLAZIONI FISCALI DISPONIBILI

Ti offriamo un supporto completo per ottenere le agevolazioni fiscali, guidandoti passo dopo passo per massimizzare i benefici previsti dalla legge. Al contempo, proponiamo soluzioni mirate per superare le barriere architettoniche, rendendo più semplici e accessibili i tuoi spostamenti.

Detrazione del 75% in 10 anni

La Legge di Bilancio 2022 (n° 234 del 30/12/2021) ha introdotto una detrazione pari al 75% per interventi mirati al superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche, una misura pensata per migliorare la qualità della vita delle persone anziane o con disabilità. Questo bonus offre la possibilità di acquistare ausili per la mobilità, come montascale o piattaforme elevatrici, facilitando l’accesso a soluzioni che migliorano l’autonomia e la sicurezza domestica.

Gli interventi che rientrano in questo programma di agevolazioni fiscali possono essere portati in detrazione nell’arco di 10 anni, attraverso 10 dichiarazioni dei redditi.

Tuttavia, per i richiedenti che hanno compiuto 75 anni, la normativa prevede una ripartizione più breve: la detrazione può essere applicata in 5 anni, con una suddivisione su 5 dichiarazioni dei redditi. Questo meccanismo permette ai contribuenti più anziani di recuperare più rapidamente la spesa sostenuta, agevolando l’accesso ai benefici fiscali.

La detrazione può essere applicata per consentire il superamento di ostacoli che rendono difficile la mobilità e l’indipendenza delle persone, come scale condominiali, scale esterne o interne. Oltre a migliorare l’accessibilità, questi interventi contribuiscono a incrementare la funzionalità e il valore dell’immobile.

Ad esempio, se un cliente acquista un montascale per un valore di 10.000€, ha diritto a una detrazione fiscale pari a 7.500€, ripartita in 10 anni. In questo modo, è possibile recuperare una parte consistente dell’investimento, rendendo l’acquisto di tali ausili più sostenibile dal punto di vista economico.
A questa agevolazione potrà essere cumulato un contributo statale.

In sintesi:
Detrazione pari al 75% per interventi mirati al superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche:

  • Detrazione in 10 anni: per chi non ha ancora compiuto 75 anni.
  • Detrazione in 5 anni: riservata ai richiedenti di età pari o superiore a 75 anni.

Contributo statale

Il contributo viene rilasciato a favore di chiunque sia portatore di handicap permanenti, che determinano obiettive difficoltà alla mobilità.
La legge n° 13 stabilisce che il contributo è concesso in misura pari alla spesa effettivamente sostenuta per costi fino a 2.582,28 euro, è aumentato del 25% per costi da 2.582,28 euro a 12.911,42 e di un ulteriore 5% per costi al di sopra di 12.911,42 euro.

La tabella sotto riportata presenta alcuni esempi:

Spesa € 2.528,28 – Contributo € 2.528,28
Spesa € 5.000,00 – Contributo € 3.186,71
Spesa € 10.000,00 – Contributo € 4.436,71
Spesa € 12.911,42 – Contributo € 5.164,57
Spesa € 15.000,00 – Contributo € 5.268,99

Contattaci per una consulenza gratuita

Chi può beneficiare dell'agevolazione?

tutti coloro che sono titolari di diritti reali sugli immobili oggetto degli interventi e che ne sostengono le relative spese

Chi può beneficiare dell’agevolazione fiscale per il montascale?

L’agevolazione fiscale è accessibile a diverse categorie di soggetti, tra cui:

  • Proprietario dell’immobile: Chi possiede l’immobile oggetto degli interventi.
  • Titolare di un diritto reale di godimento: Include usufrutto, uso, abitazione o superficie.
  • Occupante dell’immobile: Chi vive nell’immobile a titolo di locazione o comodato.
  • Familiare convivente: I familiari che convivono con il possessore o detentore dell’immobile oggetto dell’intervento.

Queste categorie possono sostenere le spese necessarie e richiedere l’agevolazione fiscale per migliorare l’accessibilità della propria abitazione.

Contattaci per una consulenza gratuita

IVA Ridotta al 4%

L’aliquota IVA ridotta al 4% si applica all’acquisto e all’installazione di montascale, ascensori e altri impianti di sollevamento progettati per superare le barriere architettoniche. Questa agevolazione non dipende dallo stato di invalidità dell’acquirente, ma è legata alle specifiche tecniche del prodotto, come indicato nell’articolo 8.1.13 del D.M. n. 236/1989.

Requisiti Normativi
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’aliquota ridotta si applica a “prestazioni di servizi per opere finalizzate all’eliminazione delle barriere architettoniche” (Tabella A, parte II numero 41-ter, D.P.R. n. 633/1972). Le barriere architettoniche includono ostacoli fisici che limitano la mobilità e l’uso sicuro degli spazi.

Applicabilità dell’IVA
L’aliquota al 4% è applicabile anche a enti e condomini, a condizione che i prodotti rispettino le specifiche tecniche. Questo permette a chiunque di accedere a soluzioni per migliorare l’accessibilità degli spazi, senza che sia necessario dimostrare una disabilità.

IVA Ridotta al 10%

L’installazione di un montascale può beneficiare di un’aliquota IVA ridotta al 10%, applicabile nell’ambito di lavori di ristrutturazione su immobili residenziali. Di seguito, i principali requisiti:

Tipologia di intervento: L’aliquota agevolata si applica esclusivamente se il montascale è installato come parte di un intervento di ristrutturazione o manutenzione straordinaria.

Riferimenti normativi: La riduzione dell’IVA è regolata dal D.P.R. n. 633/1972 e dal Decreto Legge n. 83/2012.

Condizioni:

  • I lavori devono riguardare edifici a uso residenziale.
  • È necessario conservare le fatture e tutta la documentazione relativa all’intervento.

Beneficiari: Questa agevolazione è accessibile a tutti i proprietari di immobili, senza la necessità di dimostrare condizioni di disabilità.

Conclusione:
Per usufruire dell’aliquota IVA ridotta al 10% sull’installazione di un montascale, è fondamentale che l’intervento sia incluso in un progetto di ristrutturazione di un immobile residenziale. È consigliabile consultare un esperto per ottenere chiarimenti specifici e assicurarsi di rispettare tutti i requisiti normativi.

RICHIEDI PREVENTIVO GRATUITO

A quale modello sei interessato?

Tipologia scala

In quale luogo